Buondì amici!
Quest’oggi vi propongo un dolce facile e sopratutto fresco per ripararci da questa calura estiva! Io lo adoro, non solo perchè è buonissimo ma, anche perchè non prevede l’uso del forno (cosa che assolutamente mi scoraggia nel fare i dolci d’estate!) Provatelo, sentirete che delizia! 😉
Ingredienti:
- 500 gr di panna da montare
- 3 tuorli d’uovo
- 3 albumi montati a neve
- 3 cucchiai di zucchero
- 2 scatole di amaretti (meglio quelli piccolini)
- gocce di cioccolato
- una fialetta di rum
- un pizzico di sale
Dopo aver montato le chiare a neve (sempre con un pizzico di sale) e la panna separatamente ho sbattuto le uova con lo zucchero e ho aggiunto il rum. A questo punto sono già pronta per assemblare il dolce! Si aggiunge la panna, incorporandola delicatamente e per ultime le chiare d’uovo. Ho quindi sbriciolato due pugni di amaretti grossolanamente all’interno e ho aggiunto le gocce di cioccolato. Voilà! Veniamo ora allo stampo. E’ bene usare una teglia rettangolare da plum cake. In ogni caso, qualsiasi sia lo stampo a vostra disposizione, foderatelo bene di pellicola trasparente. Questa semplice operazione vi permetterà di sformarlo in modo semplicissimo una volta congelato. Teniamo presente che il fondo del nostro stampo sarà poi la parte superiore della nostra torta una volta capovolta. Adagiamo quindi su tutto il fondo degli amaretti a testa in giù, in modo tale che poi presentino la calottina verso l’alto. Ricopriamo tutto con la crema che abbiamo preparato e finiamo con un altro strato di amaretti sempre capovolti. A questo punto siamo pronti per il congelatore dopo aver ricoperto ancora di pellicola.
Un altro vantaggio che offre questo dolce è il fatto che si può preparare a dir poco con un mese di anticipo! Il congelamento lo preserva sempre buonissimo e pronto per qualsiasi occasione. Io lo preferisco addirittura al gelato… e quando ne ho voglia ne taglio una fetta! 😉 Inoltre, non occorre nemmeno aspettare: appena tolto dal freezer si mangia! Se PROPRIO odiate gli amaretti sostituiteli con le meringhe; io ho provato entrambe le versioni ma devo dire che, pur non essendo una grande fan degli amaretti, la versione originale è imbattibile e il gusto è molto delicato.
Bene, non mi resta che augurarvi buon lavoro e buon appetito! 😉
Martina
